GS1 Italy riapre il capitolo RFID e rilancia la tecnologia anche in chiave brand protection e CRM
GS1 Italy torna a parlare di IoT e RFID per rilanciare il tema degli oggetti connessi in ambito retail dopo la battuta d’arresto del 2020
GS1 Italy torna a parlare di IoT e RFID per rilanciare il tema degli oggetti connessi in ambito retail dopo la battuta d’arresto del 2020
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy segnala che i prodotti che indicano in etichetta la riciclabilità delle confezioni sono cresciuti del 3%.
Per GS1 Italy il Non Food ha subito un forte rallentamento che ha interrotto l’andamento positivo, ancor che lento, degli anni precedenti.
Secondo la 9na edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy i prodotti alimentari free from nel 2020 hanno sfiorato i 7 miliardi di vendite
Sono sempre più numerosi i prodotti alimentari che richiamano la loro italianità in etichetta secondo l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Il 22% degli oltre 120mila prodotti rilevati riporta in etichetta un claim green e in un anno il loro giro d’affari è cresciuto del 7,6%
Nel 2020 L’Oréal ha avviato il progetto ‘Consegne green’ che prevede l’adozione di mezzi a combustibili alternativi lungo tutta la filiera
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha monitorato l’andamento dei prodotti alimentari confezionati, presenti in supermercati e ipermercati, che presentano in etichetta un richiamo all’italianità e/o alla regionalità: sono oltre 21 mila prodotti, per 8,1 miliardi di euro di vendite…
La sostenibilità vale: l’impegno delle aziende per il rispetto dell’ambiente e il benessere animale dichiarato in etichetta convince i consumatori italiani e fa crescere le vendite.
Con GS1 Italy e Stocard, il primo appuntamento che Retail Institute Italy ha dedicato al settore non alimentare ha affrontato il cambiamento nelle abitudini d’acquisto dei consumatori